Documento / Strumento

Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 1915-1916

Tipologia documento
Supporto
digitale
Soggetti
Persone
Di Gleria Cristina (Collaborazione); 
Destinatari
ragazzi 13-14 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • approfondimento della conoscenza degli avvenimenti legati al primo conflitto mondiale, e in particolare al biennio 1915-1916, attraverso percorsi pluridisciplinari e plurilinguistici
  • chiavi di lettura della Prima Guerra Mondiale e dei fatti avvenuti nel 1915 e nel1916 sul territorio regionale
  • promozione dei valori della pace e della convivenza tra i popoli
  • Descrizione documento
    Il documento è una presentazione dei temi trattati nel fascicolo "Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, 1915-1916 - La Guerra in Friuli" da proporre nel corso dei laboratori didattici tenutisi nelle classi. La presentazione segue a grandi linee, anche se non in maniera puntuale, l'indice degli argomenti del volume:
    • La Guerra nel 1915
    • Il Regno d'Italia dalla neutralità all'intervento
    • La dichiarazione di guerra
    • Le prime fasi del conflitto tra Austria ed Italia
    • La guerra sul Carso: guerra di trincea
    • Tra civili e militari: l'occupazione
    • I profughi del Litorale
    • Internamenti e profuganza verso l'Italia
    • La guerra in montagna: le portatrici carniche
    • Udine durante la guerra
    • Le battaglie dell'Isonzo
    • L'occupazione di Gorizia
    • La sanità e l'università castrense di San Giorgio
    • La guerra in Europa nel 1916
    • Il nuovo imperatore Carlo d'Asburgo

     

    Lingua
    italiano
    Grafia ufficiale
    No
    Note
    In allegato si aggiungono:
    • una scheda con alcune immagini significative e dei brani di letteratura che sono stati usati nel corso dei laboratori didattici;
    • una presentazione incentrata maggiormente sugli aspetti legati alla sanità nel periodo bellico