Cjantín insiemä
Classi coinvolte
piccolissimi, piccoli, medi, grandi
Argomenti
- recupero della tradizione friulana e paularina in particolare
- conoscenza del territorio
- studio degli oggetti e delle parole oggi in disuso ed un tempo utilizzati nella vita quotidiana
- studio di canti e filastrocche tipici della vallata di Paularo
Descrizione documento
Il documento di presentazione del progetto in power point contiene alcuni aspetti salienti della cultura carnica quali i cramars e alcuni accenni alle attività svolte in precedenza dalla scuola dell'Infanzia. I bambini scoprono la storia friulana con la bandiera della Regione.
Il tema del canto accompagna l'esplorazione della tradizione della femenata, della befana e del cjalderuç; per ognuno vengono prodotti degli elaborati artistici, viene riportata la filastrocca o la villotta e le fotografie a testimonianza delle attività come la macina dei chicchi di caffè. Si allegano anche i file audio dei bambini.
Lingua
friulano nella variante paularina; italiano
Note
L'originale in power point consultabile presso la sede del Docuscuele è stato convertito in pdf.