Documento / Strumento

Campanele biele blancje

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Vittor Marlene (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
quarta
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni
Anno scolastico
Argomenti

La scuola in cui si è portato avanti il percorso didattico è una scuola primaria con lingua d'insegnamento slovena, dove tutte le lezioni, tranne quelle di italiano, si svolgono in lingua slovena, con terminologia chiave in lingua italiana (lingua madre della maggioranza della popolazione scolastica), per favorirne una migliore comprensione e l’acquisizione dei contenuti.

La scuola è profondamente radicata nel contesto territoriale locale e si pone come obiettivo principale quello di trasmettere e diffondere i valori, la cultura, le lingue e le specificità dell'area di confine in cui si trova. Particolare attenzione è riservata anche alla valorizzazione della lingua friulana, parlata in alcune famiglie.

Per questo motivo vengono promossi progetti che intrecciano tra loro lingue e tradizioni, offrendo agli alunni non solo un ricco bagaglio linguistico e scolastico, ma anche culturale, volto a far comprendere loro la ricchezza del territorio.

La seguente unità didattica è pensata e sviluppata tenendo conto della realtà scolastica e dell’obiettivo di arricchire il bagaglio linguistico e culturale dei bambini.

Descrizione documento

L’unità didattica inizia con la proiezione di una serie di immagini che si riferiscono al contenuto della canzone; con l’aiuto di queste gli alunni devono indovinare di che canzone si tratta.

La conoscono già, dato che l’hanno imparata in prima classe, quindi il gioco risulterà semplice. Qualora avessero difficoltà verrà canticchiata loro la melodia.

Gli alunni ascoltano o cantano la canzone originale, poi vene cantata loro la stessa canzone ma con il testo in friulano.

Si passa quindi alla fase di imparare la canzone con la tecnica già consolidata del “prima ascolto, poi canto”: prima si cantano separatamente i versi della prima strofa, che gli alunni ripeteranno.

In seguito verranno uniti due versi alla volta, e poi ripetuta l’intera strofa. Verrà applicata la stessa tecnica per imparare la seconda strofa.

Vengono utilizzate anche la lim e flashcard per rafforzare l'apprendimento.

Nelle lezioni successive, si applicano la chironomia, analisi melodica e ritmica, metodo Kodaly, indovinelli e altri giochi per facilitare l'apprendimento.

A fine unità è previsto un concerto in classe.

Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No