Documento / Strumento

Bambina moglie, terziaria: scopriamo Helena con la lente del presente

Supporto
digitale
Soggetti
Classi coinvolte
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
Destinatari
bambini 10-11 anni; ragazzi secondarie di I grado
Anno scolastico
Argomenti
Storia del Friuli: la vita di Helena Valentinis.
Descrizione documento

Il progetto ruota attorno alla figura della beata Helena Valentinis, in particolare si focalizza su alcuni momenti della sua vita.

La vita di Helena Valentinis può offrire un esempio virtuoso di emancipazione femminile e uno spunto di sensibilizzazione che avvicini le nuove generazioni alla parità di genere, uno degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030. Helena Valentinis è stata un modello come moglie, come vedova e anche come terziaria.

La conoscenza di una delle figure storiche più popolari di Udine funge da spunto per un confronto tra passato e presente non solo nei luoghi, ma anche nelle abitudini di vita. Il percorso è strutturato in quattro incontri di due ore circa e si conclude con un’uscita didattica che prevede un’attività di orienteering tra i luoghi vissuti da Helena.

Lingua
italiano
Grafia ufficiale