Documento / Strumento

Ator par Buje (classi 4^ e 5^, a.s. 2016/2017)

Allegati
Tipologia documento
Supporto
digitale e cartaceo
Soggetti
Persone
Bulfon Angela (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
4^ e 5^
Destinatari
bambini 9-10 anni; comunità di Buja; tutti
Anno scolastico
Argomenti
  • attraverso la poesia di Maria Forte intitolata "Buje", gli alunni scoprono e riscoprono il territorio di Avilla e di Buja;
  • descrivere il paesaggio utilizzando mezzi grafici e letterari;
  • ricordare e tramandare le feste tradizionali che si svolgevano a Buja;
  • analizzare dal punto di vista storico la storia della Pieve e delle Parrocchie; le Sagre e le feste; le Rogazioni;
  • analizzare in particolare la storia de la "Gleseute di Andreuce";
  • studio di una poesia legata alla chiesetta di Madonna delle Acque di Andreuzza.
Descrizione documento
Il fascicolo è costituito da:
  • poesia "Buje" di Maria Forte;
  • produzione scritta e grafica degli alunni sul paesaggio e i luoghi di culto;
  • cenni storici si Pieve e Parrocchie, su Sagre e feste e sulle Rogazioni;
  • la storia della Chiesa di Andreuzza con schede realizzate dagli alunni;
  • elaborati grafico-pittorici realizzati con diverse tecniche artistiche;
  • analisi della medaglia conservata all'interno della chiesa;
  • analisi dell'uscita didattica alla chiesa di Andreuzza;
  • poesia "Pal matrimoni di Egizie", "La sagre e la Ledre", "La Gleseute";
  • infine il richiamo alle vicende della chiesetta dal terremoto ad ora;
  • immagini fotografiche dell'epoca e documenti.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No