Documento / Strumento

Anìn anìn a nolis

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Barazzutti Paola (Referente di progetto); 
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni
Anno scolastico
Argomenti

Il canto scelto è “Anin anin a nolis”. Essendo piuttosto corta è stata aggiunta una nuova strofa.

Questa canzone è dedicata alle note MI-SOL-LA e alle figure di semiminima, croma e relativa pausa (TA,TI-TI,UN).

 

Questo è il testo:
Anìn anìn a nolis,
cumò ch'al duar il lôf,
lu cjaparìn pe code,
lu metarìn tal cjôt.

Anìn anìn di corse,
cumò ch'al siere i voi,
sa'l vierzarà la bocje
o scjamparìn pal troi.

Descrizione documento

Come prima cosa si è scritto alla lavagna la prima strofa facendola ricopiare.
Lettura a turno e traduzione.
Completata la traduzione del testo la maestra canta tutta la canzone per farla sentire ai miei alunni.
Si prosegue con una riga alla volta, fino a completare la prima strofa. La seconda strofa viene fatta la settimana seguente dopo aver ripassato la prima.
Nel corso delle settimane si usano gli indovinelli melodici e ritmici per consolidare la conoscenza delle note, delle durate e dei diversi tipi di pausa.

Segue l'analisi della croma, della pausa, della sequenza ritmica con i TA i TITI e le pause di croma UN.
Si può procedere applicando la gestualità della chironomia Kodaliana sulla prima frase.

Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale