Documento / Strumento

Al nestri Pais

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Comar Rita (Docente coinvolto); De Marchi Daniela (Docente coinvolto); Pellizzari Marisa (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
3^A, 3^B
Classi destinatarie
Destinatari
adulti; ragazzi 13-14 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • senso di appartenenza alla Regione Friuli Venezia Giulia e al luogo di appartenenza in particolare, in questo caso Aquileia;
  • sviluppo e riconoscimenti di sentimenti di affezione nei confronti della propria terra;
  • interpretazioni pittoriche e poetiche realizzate con lo scopo di mettere in evidenza il "sentire interiore".
Descrizione documento
Le interpretazioni pittoriche e poetiche sono state realizzate in libertà e con immaginazione espressiva, con l'unico scopo di mettere in evidenza il "sentire interiore": i colori primari sono stati utilizzati in funzione anti-naturalistica, scelti e accostati liberamente e arbitrariamente secondo secondo una coerenza interna all'armonia della composizione. Quello che conta non è il significato dell'opera o la prospettiva, ma la semplificazione delle forme e l'immediatezza del colore. 
Ogni scheda contenente l'elaborato pittorico e la poesia è accompagnata dalla fotografia dalla quale si è tratta l'ispirazione per l'esecuzione del lavoro svolto. 
Gli elaborati sono i seguenti:
-Aquilee, Spiritualitat;
-Aquilee, Cènt balcons;
-Aquilee, Tornade indaur di Itile;
-Aquilee, Torade;
-Aquilee, 127 schalins;
-Aquilee, Soreli a mont;
-Aquilee, Piere antigon;
-Aquilee, Fos dal flum Natissa;
-Aquilee, Antic a front di Moderni;
-Aquilee, Gujà cu la Storie;
-Aquilee, Cac;
-Aquilee, Su la Sierade, sot vendemis.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No