Documento / Strumento

Adesso la storia la racconto io

Supporto
CD
Persone
Pupini Miriam (Referente di progetto); Marzolini Tiziana (Referente di progetto); Serafini Antonella (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
sezioni A, B, C, D
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • valorizzare e promuovere il patrimonio storico-artistico, culturale e naturale; maturare la propria identità culturale di appartenenza
  • conoscere e riconoscere luoghi familiari; luoghi significativi che contraddistinguono la città; elementi architettonici particolari
  • esplorare ambienti scoprendo gli insediamenti umani sul territorio
  • riconoscere gli eventi storici più importanti accaduti sul territorio
  • riconoscere e collocare personaggi storici nei tempi a loro appartenuti
  • costruire percorsi ambientali
  • conoscere monumenti e siti di valenza storica legati all'acqua
  • conoscere usanze, tradizioni e festività
  • stimolare curiosità e gusto per la ricerca
  • stimolare l'interesse per la conoscenza
  • assumere comportamenti adeguati all'osservazione e nell'utilizzo degli ambienti specifici

 

Descrizione documento
Di grande impatto la fontana realizzata in situazione di laboratorio artistico dagli alunni della scuola dell'Infanzia.
Di grande significato educativo l'intero percorso di scoperta e conoscenza della storia di Cividale del Friuli: i bambini delle quattro sezioni hanno realizzato una serie di esperienze multi-campo che li ha visti coinvolti nel corso di tutto l'anno scolastico. Sono state realizzate elaborazioni grafiche al termine di ogni visita al centro storico; è stata effettuata la ricostruzione della Fontana di Piazza Paolo Diacono con materiale di riciclo (imballaggi di carta e cartone). I bambini hanno seguito il racconto fantastico de "I leoni della fontana", scritto ed adottato nel percorso progettuale come fonte di motivazione per i bambini coinvolti. La sua struttura narrativa presenta gli elementi storici con cui i bambini vengono a contatto quotidianamente. L'ascolto del testo presentato sotto forma di racconto animato ha motivato i bambini nella scoperta dei luoghi che avvengono nel corso di tutto l'anno (particolare attenzione viene rivolta al mutamento delle stagioni, ai colori, ai riflessi che sono soggetti ai cambiamenti climatici).
I bambini hanno assistito ai tre spettacoli di animazione: "I leoni Aronne e Anastasio alla ricerca della fontana", "Cividina cerca casa" e "Finalmente a casa!". Quest'ultimo momento ha visto protagonisti tutti i bambini con la posa della piastrella sulla vasca della fontana, recante l'impronta della propria mano a testimoniare la propria "cittadinanza". 
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No