Attraverso le uscite periodiche e costanti, raccogliendo materiali naturali e fotografici, gli alunni hanno avuto la possibilità di osservare e conoscere le varie tipologie di alberi, le stagioni e le loro caratteristiche, utilizzando la lingua friulana per verbalizzare quanto scoperto.
Gli alunni sono stati stimolati a lavorare seguendo questi obiettivi:
- utilizzare la lingua friulana come strumento veicolare di comunicazione;
- accrescere le competenze linguistiche (in particolare l'ascolto) e la comunicazione in lingua friulana;
- sviluppare la consapevolezza delle capacità espressive anche in lingua friulana;
- stimolare l'osservazione della natura e dei suoi mutamenti;
- riconoscere e nominare gli alberi che li circondano e le loro peculiarità;
- ascoltare e comprendere semplici indicazioni operative e brevi filastrocche in lingua friulana;
- comprendere parole e semplici frasi in lingua friulana facendo ipotesi sui significati;
- sviluppare le capacità percettive, manipolative e visive per l'analisi e la rappresentazione della realtà.