Progetto

Stagjons e colôrs

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Spagnolo Franca (Referente di progetto); Mauro Tiziana (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 5-6 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • gli alberi che vivono e crescono nel giardino della scuola e nella realtà circostante, con le loro caratteristiche osservate durante il trascorrere delle stagioni
Descrizione

Attraverso le uscite periodiche e costanti, raccogliendo materiali naturali e fotografici, gli alunni hanno avuto la possibilità di osservare e conoscere le varie tipologie di alberi, le stagioni e le loro caratteristiche, utilizzando la lingua friulana per verbalizzare quanto scoperto.

Gli alunni sono stati stimolati a lavorare seguendo questi obiettivi: 

  • utilizzare la lingua friulana come strumento veicolare di comunicazione;
  • accrescere le competenze linguistiche (in particolare l'ascolto) e la comunicazione in lingua friulana;
  • sviluppare la consapevolezza delle capacità espressive anche in lingua friulana;
  • stimolare l'osservazione della natura e dei suoi mutamenti;
  • riconoscere e nominare gli alberi che li circondano e le loro peculiarità;
  • ascoltare e comprendere semplici indicazioni operative e brevi filastrocche in lingua friulana;
  • comprendere parole e semplici frasi in lingua friulana facendo ipotesi sui significati;
  • sviluppare le capacità percettive, manipolative e visive per l'analisi e la rappresentazione della realtà.

Strumenti didattici ed attivita
  • uscite sul territorio
  • esperienze pratiche
  • osservazione della natura e dei suoi mutamenti
  • attività manipolative e grafico-pittoriche

Periodicamente, durante le uscite gli alunni si sedevano attorno a un albero prescelto, lo osservavano nei particolari, lo toccavano, lo fotografavano, lo disegnavano e raccoglievano materiale attinente caduto a terra (pezzettini di rami, foglie, frutti). In aula, il tutto veniva rivisto, verbalizzato, rielaborato con osservazioni personali e alla fine riportato su un quaderno (utilizzando carte, fogli, forbici, colla, colori...), che è risultato essere un raccoglitore di foto, disegni e materiali.

Materiali, eventi prodotti
  • elaborati dei bambini, interamente prodotti dagli alunni stessi
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti
Note

Il progetto è stato sviluppato in modo diverso anche per la sezione dei medi e dei piccoli, per le quali si rimanda alle specifiche sezioni nel presente sito: