Progetto

Mariutine nus presente... robis bonis di mangjâ

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Mascherin Raffaella (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
medi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 4-5 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • l'importanza di frutta e verdura nell'alimentazione
  • la classificazione di frutta e verdura nel gruppo di appartenenza in base al colore
  • le caratteristiche, l'origine e l'eventuale trasformazione di questi prodotti seguendo una procedura (arancia/spremuta, ortaggi/minestrone)
  • l'orto e i suoi cambiamenti
  • la stagionalità dei vegetali
  • gli alberi da frutto
  • il senso del tempo e della ciclicità
Descrizione

Attraverso il simpatico personaggio di Mariutine, la piccola coccinella che i bambini hanno conosciuto nel corso del precedente anno scolastico, e dei suoi amici, una lucciola, una chiocciola ed un bruco (dal libro A torzeon pal ort), gli alunni sono andati alla ricerca dei prodotti che offre la natura e hanno esplorato con curiosità e stupore orti e frutteti, hanno imparato il nome di alcuni ortaggi e frutti, le loro caratteristiche e il loro utilizzo.

Il percorso, inoltre, ha offerto ai bambini lo spunto per imparare a distinguere la frutta dalla verdura e per operare un cambiamento delle loro abitudini alimentari, favorendo una loro maggiore assunzione nella dieta quotidiana, indispensabile per una crescita sana.

Strumenti didattici ed attivita

Ci si avvale di un rito iniziale che annuncia l'ora di attività. A questo segue il saluto in friulano, accompagnato da una filastrocca, e l'arrivo di Mariutine, un semplice burattino di carta che apparirà all'occorrenza. Ad un momento iniziale di conversazione in friulano, finalizzata al rinforzo dei concetti già proposti e alla presentazione dell'argomento del giorno, segue un gioco, un percorso motorio, un'esperienza di cucina o un'attività di tipo manipolativo e grafico-pittorico.

I materiali utilizzati sono i più svariati: colore, plastilina, frutta, verdura, pasta, pennarelli, matite, carta e cartoncino, diversi strumenti di lavoro (forbici, colle, ecc.). I materiali prodotti dai bambini vengono assemblati per la creazione di un libro individuale che poi portano a casa.

Durante l'anno i bambini hanno la possibilità di effettuare diverse visite ad un orto e ad un frutteto vicino alla scuola, così da poter osservare i vari cambiamenti stagionali. È stato anche "adottato" un albero da frutto, poi riprodotto a scuola e che i bambini addobbano a seconda della stagione e dell'osservazione fatta.

Materiali, eventi prodotti
  • album creato con i materiali prodotti dai bambini in lingua friulana
  • fotografie delle esperienze vissute e realizzate
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Note

Il progetto è stato sviluppato in modo diverso anche per la sezione dei grandi e dei piccoli, per le quali si rimanda alle specifiche sezioni nel presente sito: