Progjet

Arte, musica e tradizioni

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologjie progjet
Personis
Marmai Irma (Referente di progetto); Corrado Lucia (Docente coinvolto); Franceschina Michela (Collaborazione); Gasparotto Annalisa (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
pluriclasse (I-II-IV e V)
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • terremoto 1976
  • furto a scuola (fatto realmente accaduto)
  • conoscere la realtà e la storia del proprio territorio
  • riconoscere i cambiamenti che avvengono nell'ambiente naturale e assumere comportamenti corretti
  • conoscere ed utilizzare vari linguaggi espressivi
Descrizion
Gli alunni hanno scritto le parole di due canzoni musicate, poi, dall'esperta Michela Franceschina. Le canzoni sono una in friulano tramontino, l'altra in italiano a ricordo del terremoto del Friuli del 1976. Questo progetto ha aiutato gli alunni a conoscere i comportamenti corretti da seguire in caso di terremoto ed anche l'imparare a conviverci. 
E' stato scritto anche un giallo, in italiano e friulano, per rielaborare un fatto triste accaduto a scuola: il furto effettuato nella notte tra il 21 ed il 22 ottobre 2014. Gli alunni, con la loro fantasia hanno risolto il caso che li aveva scossi e turbati.
Imprescj didatics e ativitâts
  • conoscere ed utilizzare vari linguaggi espressivi (letture, drammatizzazioni, tecniche manuali, informazioni)
  • canti e filastrocche
  • scrivere racconti inerenti esperienze, rielaborarli, modificarli, inventare un finale
Materiâi, events fats
  • "Robarie dal ples di Tramonç" testo e canzoni
  • "Un bambino speciale"
  • L" 'Orcolat"
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis
La grafia ufficiale è stata utilizzata per il testo e non per le canzoni.